Coordinatore Generale Aree: Vicepresidente Dott. Momcilo Jankovic
L’ organizzazione scientifica della Società Italiana di Psicologia Pediatrica prevede per il triennio 2019-2020 l’individuazione di due aree di ricerca – intervento:
• Area A “Adolescenti e dintorni”, coordinata dal Prof. Gianni Biondi (Roma), dalla Dott.ssa Claudia Adamo (Palermo) e dalla dott.ssa Valentina Fontana (Palermo)
• Area B “Cure and Care”, coordinata dal Prof. Marco Carotenuto, (Napoli) e dalla dott.ssa Caterina De Luca (Siena).
All’interno di queste aree sono stati attivati alcuni gruppi di lavoro che si sviluppano secondo la direzione della formazione, della Ricerca, dell’Intervento, della prevenzione e della promozione e realizzazione di giornate di studio, convegni, seminari, e dell’avvio di gruppi di aiuto.
Vengono inoltre attivati tre gruppi trasversali alle due aree. Ogni gruppo ha un responsabile ed è costituito da soci (medici specialisti e psicologi) che appartengono a diverse realtà territoriali ed operano in quindici regioni italiane secondo il modello del lavoro integrato.
Area A
Coordinatori: Dott.ssa Claudia Adamo
Dott. Gianni Biondi
Dott.ssa Valentina Fontana
Gruppi di Lavoro Area A:
Malattie infiammatorie croniche intestinali in adolescenza (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa M. Utro)
I siblings, essere risorsa nelle condizioni di patologia del fratello (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa I. Marino)
Educare alla gestione della sessualità in adolescenza (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa E. Di Grigoli)
La presa in carico di adolescenti e famiglie attraverso le nuove tecnologie: le possibilita’ nelle criticità (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo. Dott. A. Carollo)
Area B
Coordinatori: Prof. Marco Carotenuto
Dott.ssa Caterina De Luca
Gruppi di Lavoro Area B:
Modelli e protocolli del Lavoro integrato (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Prof.ssa G. Perricone)
Percorsi a supporto della condizione in oncoematologia pediatrica (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott. M. Jankovic)
Guardare le patologie rare (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Prof.ssa C. Polizzi)
Autismo e Disabilità Evolutive, linguaggi espressivi e metodiche di intervento (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa S. Tavella, Dott.ssa V. Settineri)
Dalle red flags in Pediatria alle red flags delle condizioni pediatriche (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa M. Lo Giudice)
Psicotraumatologia ed emergenze pediatriche (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa P. Ajovalasit)
Disturbi dell’alimentazione nell’infanzia (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa C.B. Guarneri)
Gruppi Trasversali:
P. M. A, Gravidanze a rischio e Sviluppo delle Traiettorie evolutive (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Prof. G.M. Fava Vizziello, Dott.ssa S. Marotta)
Una disregolazione della competenza genitoriale, il neglect (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa R. Militello)
Orfani invisibili, I bambini coinvolti nelle storie di femminicidio (Resp. Coordinatore nazionale del progetto di ricerca avviato nel gruppo Dott.ssa G. Zitelli)